Negli ultimi anni, il sistema sanitario ha assistito alla sperimentazione di differenti modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica, sempre più orientati alla personalizzazione delle cure, utilizzo dei linguaggi standardizzati, all’efficacia degli interventi e alla misurazione degli esiti. In questo contesto, il ruolo dell’infermiere si configura come cruciale non solo nell’erogazione delle cure, ma anche nella pianificazione del percorso di cura.
Il monitoraggio degli esiti sensibili alle cure infermieristiche, come sancito dalla legge 3/2018, Legge 3/2018, Capo II, art.4, comma 3, lettera C (…) al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva, rappresenta uno strumento fondamentale per valutare la qualità dell’assistenza, promuovere il miglioramento continuo e supportare scelte organizzative basate su dati concreti, soprattutto nell’ambito della sanità pubblica. Parallelamente, l’evoluzione digitale sta rivoluzionando la pratica infermieristica attraverso l’introduzione di strumenti di documentazione elettronica, linguaggi standardizzati e soluzioni tecnologiche che facilitano la pianificazione, l’erogazione e la valutazione dell’assistenza.
Questo congresso nasce dall’esigenza di fornire agli infermieri la consapevolezza del ruolo che rivestono e sempre più rivestirà la professione infermieristica sulla salute. A questo fine si avvierà un confronto su conoscenze aggiornate sui modelli organizzativi dell’assistenza, analizzandone l’impatto sulla pratica clinica e sugli esiti assistenziali, nonché di approfondire il ruolo delle tecnologie digitali nella documentazione, nel monitoraggio e nella valorizzazione del lavoro infermieristico. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla condivisione di esperienze reali provenienti da contesti sanitari che hanno implementato modelli innovativi, al fine di stimolare riflessioni e favorire il trasferimento di buone pratiche.
Attraverso una riflessione a livello nazionale ed internazionale, il congresso intende promuovere una visione integrata dell’assistenza infermieristica moderna, capace di coniugare organizzazione, qualità, tecnologia e centralità del paziente, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per quantificare il peso dell’assistenza infermieristica nel nuovo sistema salute.
L’obiettivo generale di questo congresso è rafforzare nei partecipanti la consapevolezza di rispondere appropriatamente ai principi guida sanciti dalla legge 3/2018. Inoltre, si vuole sensibilizzare l’amministrazione locale e regionale sull’improcrastinabile necessità di dare evidenza alle attività infermieristiche sommerse, attraverso l’uso del linguaggio standardizzato e della digitalizzazione dell’assistenza.
Scarica QUI la brochure dell'evento.
